IC&Partners Poland S.A. - News 05-2022

Newsletter Maggio 2022
Newsletter IC&PARTNERS POLAND – 2022-05



Cooperazione tra ZUS e l'Ufficio delle imposte

Una delle nuove soluzioni nell'ambito del Polski Ład, nuovo ordine legislativo polacco, che sarà introdotta nel corso di quest'anno è una più stretta cooperazione tra ZUS (Zakład Ubezpieczeń Społecznych – Istituto di Previdenza Sociale) e KAS (Krajowa Administracja Skarbowa - Amministrazione Fiscale Nazionale). Le disposizioni sono in vigore dall'inizio dell'anno, ma sono state precisate solo ora. 
In cosa dovrebbe consistere la cooperazione tra l'Istituto di Assicurazione Sociale e l'Ufficio delle Imposte? 
ZUS ma informować szefa Krajowej Administracji Skarbowej o formie opodatkowania oraz wysokości przychodów lub dochodów w dokumentach przekazywanych przez przedsiębiorców do ZUS. W przypadku niektórych ubezpieczonych do skarbówki przekazane zostaną również informacje o kwocie należnego podatku dochodowego od osób fizycznych za dany rok kalendarzowy – zgodnie z dokumentami przekazanymi do ZUS. Skarbówka ma natomiast przekazywać ZUS-owi informacje o ewentualnych rozbieżnościach między danymi zgromadzonymi przez skarbówkę, a tymi z ZUS. To z kolei umożliwi Zakładowi podjęcie czynności nakierowanych na konkretne uchybienie. Będzie to zresztą działać również w drugą stronę – kontrole i czynności sprawdzające, na podstawie danych z ZUS, będzie mogła przeprowadzać również skarbówka. Ma to zwiększyć skuteczność działań obu organów i przyczynić się do szybszego wykrywania wszelkich nieprawidłowości w firmach. Problem dla przedsiębiorców może pojawić się w przypadku, jeśli jedna z instytucji przekaże drugiej nieaktualne informacje. W przypadku rozbieżności w zgromadzonych danych będą wszczynane czynności sprawdzające.

Zone di trasporto pulito - Strefy Czystego Transportu

L'emendamento alla legge dell'11 gennaio 2018 sull'elettromobilità e i carburanti alternativi ha introdotto un cambiamento riguardante le zone di trasporto pulito (le SCT - Strefy Czystego Transportu) nelle città. Recentemente, è entrato in vigore un regolamento che normalizza il modo in cui le auto autorizzate alla circolazione nelle zone sono contrassegnate. Si tratta di adesivi speciali sul parabrezza richiesti nelle zone di trasporto pulito, dove solo i veicoli che soddisfano gli standard di emissione Co2 EURO saranno autorizzati ad entrare.
La prima zona SCT opererà a Cracovia dal 1° gennaio 2023. Le prossime città sono Varsavia, Katowice, Cracovia, Lublino, Breslavia, Stettino, Rzeszów, Poznań, Łódź, Białystok e Bydgoszcz.
Il Consiglio di Varsavia, che decide la forma e l'estensione della SCT a Varsavia, annuncia che nessuna auto a benzina prodotta prima del 2006 e nessuna auto diesel prodotta prima del 2011 potrà entrare nella capitale. La mancanza di adesivi che autorizzano l'ingresso nella zona sarà punita con una multa di 500 PLN.

Fatturazione elettronica obbligatoria dal 2° trimestre 2023 con alcune novità 

IL 30 marzo 2022 la Commissione europea ha approvato in via preliminare l'introduzione dell'obbligo di emissione delle fatture strutturate in Polonia. Secondo la bozza presentata dalla CE, la decisione di deroga entrerà in vigore il 1° aprile 2023. Ciò significa che la piattaforma di fatture elettroniche “KSeF” entrerà nella fase obbligatoria non prima dell'inizio del secondo trimestre del prossimo anno. Il Ministero delle Finanze aveva inizialmente previsto che il Sistema nazionale di fatturazione elettronica sarebbe diventato obbligatorio per tutti i contribuenti IVA che emettono fatture secondo le normative polacche. Tuttavia, come si evince dal progetto di decisione di deroga pubblicato dalla Commissione europea l'8 febbraio 2022, il Ministero delle Finanze ha chiesto che l'obbligatorietà del sistema si applichi solo ai contribuenti nazionali e ha ritirato la richiesta di deroga all'articolo 226 della direttiva IVA, che stabilisce gli elementi obbligatori di una fattura. Ciò significa che i contribuenti stranieri, anche quelli registrati ai fini IVA in Polonia, potrebbero continuare ad emettere fatture secondo le regole attuali (non sarebbero sottoposti all'obbligo di utilizzo delle fatture strutturate).
I contribuenti, che saranno interessati dall'obbligo di fatturazione strutturata, avranno circa un anno per prepararsi ai cambiamenti. 
In ogni caso consigliamo di avviare già I processi preparativi in termini di contenuti, tecnologia e infrastrutture.
IC&Partners Poland S.A. può supportare questi processi con un partner specializzato nella creazione automatica, trasmissione, monitoraggio e gestione delle fatture elettroniche, ovvero Archiva Sp. z o.o..
Archiva fornisce servizi di fatturazione elettronica a oltre 1.400 clienti in 31 Paesi e ha già affrontato questi cambiamenti normativi in Paesi complessi come l'Italia (2019).

La revoca dello stato di epidemia

Od dnia 16 maja 2022 r. stan epidemii w Polsce został przekształcony w stan zagrożenia epidemicznego. W związku z tym, część ulg i preferencji wprowadzonych okresowo do określonego terminu po odwołaniu stanu epidemii, przestanie wkrótce obowiązywać.
Ciò vale, ad esempio, per lo “sgravio dei crediti inesigibili” (bad debts relief) nell'ambito dell’imposta PIT/CIT. Solo fino alla fine del 2022, non ci sarà l'obbligo di aumentare la base imponibile del valore dei debiti non pagati che sono stati inclusi nei costi fiscali. A partire dal 2023, la normativa in materia tornerà allo stato di prima dell’epidemia, per cui i debiti non pagati entro 90 giorni dalla data di pagamento indicata in fattura non potranno essere inclusi nei costi deducibili e ridurre la base imponibile.

Prorogato il termine dello Scudo anti-inflazione

Il 10 maggio 2022 è stato introdotto un emendamento alla legge che proroga di due mesi l'operatività del cosiddetto scudo anti-inflazione, ovvero fino alla fine di luglio 2022. Riguarda la riduzione dell'accisa sull'elettricità, l'esenzione dall'accisa sull'elettricità per le famiglie e l'esenzione delle vendite di carburante dall'imposta commerciale. Inoltre, l'accisa sull'olio combustibile leggero sarà ridotta per due mesi.

Cambiamenti nell'Ordine polacco (Polski Ład)

Il Sejm, il 2 maggio 2022, ha adottato la legge sugli emendamenti alla legge sull'imposta sul reddito delle persone fisiche, che introduce modifiche all'ordinanza polacca sull'imposta sul reddito delle persone fisiche. La legge riduce l'aliquota PIT di base dal 17% al 12% ed elimina lo sgravio per la classe media. In linea di principio, le modifiche entreranno in vigore il 1° luglio 2022.

Automazione della gestione dei casi da parte di KAS (Amministrazione Fiscale)

Il Sejm ha modificato alcuni atti al fine di automatizzare la gestione di alcuni casi da parte dell'Amministrazione fiscale nazionale. L'emendamento prevede l'introduzione dell'e-Tax Office (e-US), che sostituirà il portale fiscale finora utilizzato dalla KAS. La comunicazione via e-US (sotto forma di portale o applicazione mobile) sarà giuridicamente valida quanto lo svolgimento di attività in forma tradizionale.

Proroga del termine per la presentazione delle informazioni TPR (Modulo Transfer Pricing)

I regolamenti adottati dal Sejm prorogano il termine per la presentazione delle informazioni sul TPR e della dichiarazione sulla preparazione della documentazione sui prezzi di trasferimento per l'anno 2021. Pertanto, per i contribuenti il cui anno fiscale coincide con l'anno solare, il termine è stato prorogato di 3 mesi e scade il 31 dicembre 2022.

Disponibile la versione di produzione dell'applicazione KSeF per i contribuenti

Il 17 maggio 2022 Il Ministero delle Finanze ha reso disponibile la versione di produzione dell'applicazione per contribuenti KSeF (Sistema nazionale di fatturazione elettronica), che consente, tra l'altro, di emettere e ricevere fatture da KSeF e di visualizzare l'anteprima delle fatture.
Per iniziare a lavorare nell'applicazione, è necessario autenticarsi utilizzando una firma elettronica qualificata (per le persone fisiche), un sigillo qualificato (per le entità che non sono persone fisiche) o una firma di fiducia. Ogni fattura emessa in ambiente di produzione e inviata a KSeF è un documento immesso in circolazione legale.


IC&Partners Poland S.A. 
Plac Powstańców Warszawy 2a
00-030 Warszawa
T:  +48 22 828 39 49     
F:  +48 22 827 78 91
 
info@icpartnerspoland.pl

#Newsletter #Poland #Polonia #Polska #Law #Tax #Accounting #Payroll
#Internazionalizzazione #International #Consulting 
#ICPartners #ICPartnersPoland 
#SupportingBusinessWorldwide

in News
IC&Partners Poland S.A. - News 04-2022
Newsletter Aprile 2022