info@icpartnerspoland.pl

Inflazione a febbraio 2023
Nel febbraio 2023 i prezzi al consumo sono aumentati del 18,4% su base annua e dell'1,2% rispetto al mese precedente, secondo i dati forniti dall’Istituto Centrale di Statistica Polacco (GUS).
Nuovi limiti al pagamento in contanti
applicati dal 01/01/2024
I nuovi limiti al pagamento in contanti saranno
introdotti con un anno di ritardo rispetto a quanto inizialmente previsto,
ossia da gennaio 2024. Cambierà il limite di pagamento in contanti sia per le
persone fisiche che giuridiche. Da gennaio 2024, il limite massimo di pagamento
in contanti consentito sarà pari a 8.000 PLN per le imprese e di 20.000 PLN per
i privati.
Depositi IVA - semplificazione della contabilità e della riscossione dell'IVA nella consultazione fiscale
È in corso una consultazione pubblica sul “deposito IVA”.
La legislazione UE consente agli Stati membri di introdurre disposizioni per
esentare dall’ambito di applicazione IVA alcune operazioni relative al
commercio internazionale di beni. L'esenzione può riguardare, tra l'altro, la
fornitura di beni a depositi doganali, a depositi diversi da quelli doganali e
alle zone franche. La Polonia ha finora attuato alcune delle soluzioni
consentite a questo proposito dalla Direttiva IVA. Tuttavia, come dimostra
l'esperienza di altri Stati membri dell'UE, il regime di deposito non doganale
(il cosiddetto “deposito IVA”), di cui agli articoli 154-163 della Direttiva
IVA, può essere un incentivo agli investimenti per le imprese. Il deposito IVA
può rappresentare una significativa semplificazione della contabilità e della
riscossione dell'IVA, soprattutto per gli operatori attivi nel settore del
commercio internazionale di beni.
Giorni di ferie supplementari per i dipendenti a partire da aprile 2023
In seguito agli emendamenti al Codice del Lavoro polacco
approvati dal Parlamento, i dipendenti potranno presto godere di ulteriori
giorni di ferie. Nel Codice del Lavoro entrerà in vigore un nuovo congedo per
assistenza e un congedo per cause di forza maggiore. I giorni di ferie annuali
per i dipendenti aumenteranno in alcuni casi fino a 35 giorni su base annua.
L'applicazione “mObywatel” è il nuovo documento di identità digitale
Il Parlamento polacco ha adottato una legge che regola
l'uso del servizio “mObywatel”. La carta d'identità su smartphone ha la stessa
validità di quella in plastica. Il documento elettronico sarà valido ovunque:
negli uffici, nelle banche e in tutti i luoghi in cui è necessario esibire un
documento d'identità. Presto sarà
possibile utilizzare l'app mObywatel anche come secondo fattore per
l'autenticazione del profilo di fiducia. Il documento d'identità digitale non
potrà essere utilizzato per l'attraversamento della frontiera (in questo caso
sarà ancora necessario esibire la carta d'identità tradizionale o il
passaporto) e per la richiesta di una nuova carta d'identità.
Modifiche alle componenti del contratto di lavoro e agli obblighi di informazione
L'emendamento dell'8 febbraio 2023 ha introdotto
l'obbligo di inserire nuovi elementi nel contratto di lavoro. Come in
precedenza, il contratto di lavoro deve specificare:
- le parti del contratto;
- il tipo di contratto;
- la data di stipula e i termini e le condizioni di lavoro e di retribuzione (in particolare: la tipologia di lavoro svolto; il luogo di lavoro; la retribuzione del lavoro corrispondente al tipo di lavoro con indicazione delle componenti della retribuzione; l'orario di lavoro; il giorno di inizio del lavoro).
Il contratto di lavoro deve specificare l'indirizzo della sede legale del datore di lavoro e, nel caso di un datore di lavoro che sia una persona fisica senza sede legale, il suo indirizzo di residenza. Se il datore di lavoro cambia l'indirizzo della sede legale e, nel caso di un datore di lavoro che sia una persona fisica senza sede legale, il suo indirizzo di residenza, sarà obbligato a informare il lavoratore del cambiamento di indirizzo. Il datore di lavoro avrà a disposizione non più di 7 giorni dalla data di cambiamento dell’indirizzo per fornire tali informazioni.
Nel caso di un contratto di lavoro di prova, il contratto deve anche specificare:
- la sua durata o la data di scadenza e
- quando le parti sono d'accordo, una disposizione che preveda la proroga del contratto per la durata delle ferie, nonché per la durata delle altre assenze giustificate dal lavoro del dipendente, se tali assenze si verificano;
- il periodo per il quale le parti intendono stipulare un contratto di lavoro a tempo determinato dopo la scadenza del contratto di prova, nel caso in cui il contratto di lavoro a tempo determinato debba essere stipulato per un periodo inferiore a 12 mesi, nonché una disposizione che preveda la possibilità di prorogare il contratto una volta, ma per non più di un mese, se giustificato dalla natura del lavoro.
Il contratto di lavoro a tempo determinato dovrà inoltre specificare
- la sua durata o
- la sua data di scadenza.
Quando un contratto di lavoro a tempo determinato viene stipulato allo scopo di:
- sostituire un dipendente durante la sua assenza giustificata dal lavoro,
- svolgere un lavoro di natura occasionale o stagionale,
- svolgere un lavoro per un periodo della durata del mandato, o nel caso in cui il datore di lavoro individui ragioni oggettive da parte sua, il contratto deve specificare tale finalità o le circostanze del caso, indicando le ragioni oggettive che giustificano la conclusione di tale contratto.
Ciò si applica quando un contratto di lavoro è stipulato
a tempo determinato e il periodo totale di lavoro in base a contratti di lavoro
a tempo determinato stipulati tra le stesse parti del rapporto di lavoro supera
i 33 mesi o il numero totale di tali contratti supera i tre.
L'emendamento dell'8 febbraio 2023 introduce cambiamenti significativi per quanto riguarda gli obblighi di informazione che il datore di lavoro ha nei confronti dei dipendenti. Questi ultimi devono essere informati almeno del:
- le ore di lavoro lavorative su base giornaliera e settimanale applicabili al dipendente,
- a quali pause ha diritto il dipendente,
- il riposo giornaliero e settimanale a cui hanno diritto,
- le norme relative agli straordinari e alla loro liquidazione,
- in caso di lavoro a turni, le regole per il passaggio da un turno all'altro,
- nel caso di più sedi di lavoro, le regole di spostamento tra le sedi di lavoro,
- gli elementi della retribuzione e i benefici in denaro o in natura diversi da quelli concordati nel contratto di lavoro a cui il dipendente ha diritto,
- l'ammontare delle ferie retribuite a cui il dipendente ha diritto, in particolare le ferie annuali, o, se non è possibile determinarne l'ammontare al momento in cui le informazioni vengono fornite al dipendente, le regole per la determinazione e la concessione di tali ferie,
- le norme applicabili alla cessazione del rapporto di lavoro, compresi i requisiti formali, la durata dei periodi di preavviso e il termine per il ricorso al Tribunale del lavoro o, se non è possibile determinare la durata dei periodi di preavviso al momento in cui l'informazione viene comunicata al dipendente, il metodo per determinare tali periodi di preavviso,
- il diritto del lavoratore alla formazione, se fornita dal datore di lavoro, in particolare i principi generali della politica di formazione adottati dal datore di lavoro,
- il contratto collettivo o altro accordo collettivo a cui il dipendente è soggetto e, se il contratto collettivo è concluso al di fuori del luogo di lavoro da enti o istituzioni comuni, il nome di tali enti o istituzioni,
- nel caso in cui il datore di lavoro non abbia definito un regolamento di lavoro, la data, il luogo, l'ora e la frequenza del pagamento della retribuzione per il lavoro, l'orario notturno e il metodo adottato dal datore di lavoro per far sì che i dipendenti confermino il loro arrivo e la loro presenza al lavoro e per giustificare la loro assenza dal lavoro.
Obblighi informativi delle società immobiliari
Entro la fine di marzo 2023, le società immobiliari (con
anno fiscale corrispondente all'anno solare) e alcuni soci di tali società sono
tenuti a fornire informazioni sulla loro struttura societaria. La definizione
stessa di società immobiliari è stata introdotta dal legislatore lo scorso
anno. In breve, una società immobiliare è un'entità che possiede direttamente o
indirettamente beni immobili situati in Polonia con un valore superiore a 10
milioni di zloty (valore di mercato), in cui tali beni immobili costituiscono
direttamente o indirettamente almeno il 50% del patrimonio, e il cui reddito
derivante da tali beni immobili e dalle società immobiliari ammonta almeno al
60%. Le società immobiliari e i contribuenti che detengono, direttamente o
indirettamente, in una società immobiliare quote (azioni) che danno diritto ad
almeno il 5% dei diritti di voto della società sono obbligati a presentare al
Responsabile dell'Amministrazione fiscale nazionale, entro la fine del terzo
mese successivo alla fine dell'anno fiscale della società immobiliare (cioè, se
l'anno fiscale è uguale all'anno solare, il termine è il 31.03), informazioni
sui loro soci. I dati da fornire sui soci comprendono, tra l'altro, nome,
indirizzo, codice fiscale straniero o polacco, numero e percentuale di quote
detenute nella società immobiliare. Le entità straniere devono avere un numero
NIP o un PESEL polacco e una firma qualificata per compilare i moduli.
Fondazione di famiglia polacca
La fondazione di famiglia è una nuova entità giuridica in
Polonia, modellata su entità simili che operano da tempo in Europa. La
fondazione consentirà agli imprenditori polacchi di garantire l'integrità
dell'azienda e la sua effettiva successione, curando al contempo gli interessi
dei membri della famiglia. La costituzione di una fondazione di famiglia, oltre
a garantire il patrimonio, comporta vantaggi fiscali.
- Come in una società "estone", non si deve pagare l'imposta CIT, ma solo nella misura delle attività che è autorizzata a svolgere (le attività di una fondazione di famiglia sono state limitate ed enumerate).
- In una certa situazione, il beneficiario con il grado di parentela più stretto pagherà solo il 15% di tasse sui benefici ricevuti dalla fondazione. Questo reddito, come quello proveniente da altre fonti non legate al lavoro, non è soggetto a contributi di assicurazione sociale e sanitaria. Il 15% è l'imposta totale sul reddito da una fondazione di famiglia.- Una fondazione di famiglia non sarà tassata sui dividendi e sulle altre plusvalenze ricevute dalle società di cui sarà proprietaria o azionista.CIT-8 entro la fine di giugno 2023
Come annunciato in precedenza dal Ministero delle
Finanze, quest'anno è stata posticipata la scadenza per la dichiarazione dei
redditi delle società, il CIT-8. Sarà possibile presentarla entro il 30 giugno
2023.
IC&Partners Poland S.A.
Plac Powstańców Warszawy 2a
00-030 Warszawa
Tel: +48 22 828 39 49
Fax: +48 22 827 78 91
info@icpartnerspoland.pl